Carissime studentesse e carissimi studenti,
in questi mesi la questione abitativa degli studenti è al centro del dibattito politico e non solo.
Se ne parla molto, ma spesso la mancanza di informazioni sulle reali condizioni di vita degli studenti rende questo dibattito lontano dalla realtà, a volte paradossale per commenti e giudizi che vengono dati senza precisa conoscenza di quanto accade realmente nella città e nel territorio: questo potrebbe rendere le risposte istituzionali e le possibili strategie inefficaci o comunque insufficienti.
Il questionario sulla condizione abitativa degli studenti dell’Università di Padova vuole provare a rimediare a questa mancanza di informazioni e chiedendovi la pazienza di rispondere alle domande intende raccogliere le informazioni necessari per poter costruire nel prossimo e immediato futuro le soluzioni e le strategie più adeguate per assicurare una migliore accoglienza a quanti scelgono il nostro Ateneo per la loro formazione e la costruzione del loro avvenire.
Il questionario è anonimo e rispetta tutti gli standard etici della ricerca. L'attività di indagine è svolta nel rispetto dei principi scientifici e di tutela della privacy.
Il gruppo di lavoro del Dipartimento ICEA dell'Università di Padova vi ringrazia per il prezioso contributo.
Il responsabile dell’Unità di Ricerca dell’Università di Padova del progetto PRIN 2022 PNRR “LINUS – LIviNg the UniverSity city: student housing as driver of changes” è il prof. Michelangelo Savino.
Il gruppo di ricerca è composto da: Alessandro Bove, Pasqualino Boschetto Giuseppe Brianza, Francesco Mauro, Nicoletta Parise, Lorenza Perini, Luigi Siviero.
Hanno contribuito alla costruzione del questionario: Daniele Codato, Mattia Gusella, Nicoletta Parise, Lorenza Perini.
Si ringraziano per il supporto e i suggerimenti: la prorettrice al Diritto allo Studio prof.ssa Matilde Girolami, la dott.ssa Roberta Rasa e la dott.ssa Alessandra Biscaro dell’Università di Padova.
Ci sono 68 domande in questa indagine.