Grazie per dedicare il tuo tempo a questa indagine, che ha lo scopo di esplorare il benessere lavorativo dei chirurghi con diversi livelli di esperienza sul territorio nazionale. Il questionario richiederà meno di 10 minuti per essere completato.
Perché questa survey?
Le più grandi società scientifiche hanno lanciato l’allarme: la chirurgia generale sta affrontando una crisi vocazionale senza precedenti. Il tasso di iscrizione alle scuole di specializzazione è inferiore al 50%, con un numero crescente di abbandoni durante il percorso formativo. Sempre meno giovani scelgono questa carriera, mentre chi già lavora in sala operatoria affronta turni massacranti, carichi di lavoro elevati, pressioni medico-legali e difficoltà nel bilanciare vita privata e professionale. Ma cosa significa davvero essere chirurghi in Italia oggi?
Obiettivi della survey
Questa indagine mira a valutare diversi aspetti del benessere professionale dei chirurghi, tra cui:
✔️ La qualità dell’ambiente di lavoro
✔️ Il rispetto e il riconoscimento professionale
✔️ L’equità nelle opportunità di crescita
✔️ Il carico di lavoro e la sostenibilità della professione
✔️ L’impatto della professione sulla vita privata
Anonimato e trattamento dei dati
Il questionario è completamente anonimo. Non verranno raccolti dati personali che possano identificarti direttamente. I risultati saranno analizzati in forma aggregata e utilizzati esclusivamente a fini di ricerca.
I dati saranno trattati nel pieno rispetto della normativa vigente sulla privacy e sulla protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 - GDPR).
Grazie per il tuo contributo!
Angelo D'Ovidio, U.O.C. Chirurgia Generale, Oncologica e d’Urgenza, AULSS n. 3 Serenissima, Mestre & Ugo Grossi, U.O.C. Chirurgia 2, AULSS n. 2 Marca Trevigiana, Treviso
Quando sei pronto, clicca su “Avanti” per iniziare.